Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
 | Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
|
Design pensando alla post-elaborazione |
 | Design pensando alla post-elaborazione |
|
Svuotamento di aree ristrette |
 | Svuotamento di aree ristrette |
|
Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
 | Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
|
Taglio della piastra di base |
 | Taglio della piastra di base |
|
Tensioni residue - trattamento termico |
 | Tensioni residue - trattamento termico |
|
Hot Isostatic Pressing (HIT) |
 | Hot Isostatic Pressing (HIT) |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il materiale abrasivo varia in base al trattamento superficiale richiesto. Gli abrasivi comuni sono: pallini d’acciaio, graniglia d’acciaio, perle di vetro, vetro frantumato, ossido di alluminio (Corundum)...
Il Corundum è un abrasivo primario per lucidatura della pelle per migliorare la lucentezza della superficie, sono utilizzate sfere in acciaio inossidabile.
Clicca tutti i pulsanti verdi e il simbolo del video!
La sabbiatura abrasiva, o la sabbiatura, è un processo di trattamento delle superfici ampiamente utilizzato in molte industrie con scopi diversi. Nel caso di componenti prodotti da AM, con il processo di sabbiatura vengono migliorati i seguenti punti:
Omogeneizzazione della tessitura superficiale
Ruvidezza della superficie
Proprietà di affaticamento
Fonte: Tknika (MetalsProject)