Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
 | Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
|
Design pensando alla post-elaborazione |
 | Design pensando alla post-elaborazione |
|
Svuotamento di aree ristrette |
 | Svuotamento di aree ristrette |
|
Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
 | Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
|
Taglio della piastra di base |
 | Taglio della piastra di base |
|
Tensioni residue - trattamento termico |
 | Tensioni residue - trattamento termico |
|
Hot Isostatic Pressing (HIT) |
 | Hot Isostatic Pressing (HIT) |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
La post-elaborazione è una fase essenziale della Additive Manufacturing. È l’ultimo passo nel processo di produzione e può essere di vitale importanza nella qualità del prodotto finale.
Ogni volta che viene prodotto da Additive Manufacturing, richiederà ulteriori passaggi. Esistono molte diverse tecniche di post-elaborazione.
Potrebbe risultare che la post-elaborazione è più costosa della produzione del pezzo stesso.
La post-elaborazione migliora la qualità delle parti e garantisce che soddisfino le specifiche di progettazione. La finitura può migliorare le caratteristiche di una parte, la precisione geometrica, l’estetica e le proprietà meccaniche.
Fonte: Tknika (MetalsProject)