Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
 | Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
|
Design pensando alla post-elaborazione |
 | Design pensando alla post-elaborazione |
|
Svuotamento di aree ristrette |
 | Svuotamento di aree ristrette |
|
Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
 | Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
|
Taglio della piastra di base |
 | Taglio della piastra di base |
|
Tensioni residue - trattamento termico |
 | Tensioni residue - trattamento termico |
|
Hot Isostatic Pressing (HIT) |
 | Hot Isostatic Pressing (HIT) |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Dopo la produzione delle parti, tutte le cavità chiuse sono riempite con polvere compattata. È necessario svuotare le cavità interne. Per questo, bisogna praticare uno o più fori per la rimozione di tutto il materiale accumulato all’interno del pezzo. Il diametro minimo del foro richiesto per SLM è di 1 mm, si consiglia di praticare diversi fori per garantirne lo svuotamento.
Per applicazioni come canali di raffreddamento conformi negli stampi a iniezione, la base utilizzata per produrre il pezzo in SLM è integrata come un unico pezzo. Per svuotare le cavità di raffreddamento, la base è perforata e il sistema di raffreddamento è aperto.
Additive Manufacturing consente di produrre pezzi cavi con cavità interne di forme molto diverse. Pezzi progettati con strutture leggere per risparmiare peso come parti con canali di raffreddamento per stampi a iniezione.
Clicca tutti i pulsanti verdi!
Fonte: Tknika (MetalsProject)