Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
 | Requisiti materiali, tolleranze e finitura superficiale |
|
Design pensando alla post-elaborazione |
 | Design pensando alla post-elaborazione |
|
Svuotamento di aree ristrette |
 | Svuotamento di aree ristrette |
|
Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
 | Processi di lavorazione - spessore sovradimensionato |
|
Taglio della piastra di base |
 | Taglio della piastra di base |
|
Tensioni residue - trattamento termico |
 | Tensioni residue - trattamento termico |
|
Hot Isostatic Pressing (HIT) |
 | Hot Isostatic Pressing (HIT) |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Fattori che influenzano la geometria e la finitura superficiale:
- Geometrie complesse con pareti sottili
- Strutture organiche/topologiche
- Mancanza di superfici di riferimento chiare
- Deformazioni: tensioni del processo AM (processo di fusione/sinterizzazione per mezzo del calore, la piastra di supporto deve essere tagliata)
- Rugosità diversa a seconda dell’orientamento: soffitto, resti di supporti, spessore dello strato
Materiali:
- Lavorazione facile: acciai, acciaio inossidabile, bronzi
- Lavorazioni regolari: leghe di alluminio
- Lavorazioni difficili: leghe di titanio, cromo-nichel o cobalto, lega di Inconel, polimeri termoplastici
Finitura di superficie:
- Processo SLM non trattato 15-17Ra (spessore strato 40-50μm). Parametri: spessore dello strato, posizione e orientamento all’interno della macchina, qualità dei supporti, tecnologia delle macchine
Dopo la post-elaborazione finale:
- Altri processi: 0.4-3.2Ra. (lavorazione, 1.6Ra) (rettifica, 0.4Ra)