
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Start |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Trasformare il file digitale in un file AM |
![]() |
| |
![]() |
|
CAM Software per Additive Manufacturing |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri del processo di movimento |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri del processo energetico |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri di processo materiale |
![]() |
| |
![]() |
|
Altri parametri di processo |
![]() |
| |
![]() |
|
Posizionamento parti e materiale di supporto |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany







%
Se la parte prodotta presenta molti dettagli, si consiglia di posizionare il modello 3D con i dettagli rivolti verso l’alto.

Quando le pareti hanno un’inclinazione superiore a 45 °, possono crollare e devono essere utilizzati supporti per sostenerle. L’inconveniente dei supporti è che generano materiale di scarto che incide sulla precisione.




Per posizionare le parti nell’AM, devono essere seguite due idee: utilizzare il minor materiale possibile e ottenere la migliore qualità. In questo senso, le parti devono essere posizionate in base alle caratteristiche della tecnologia additiva.

Clicca tutti i pulsanti verdi!