
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Start |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Trasformare il file digitale in un file AM |
![]() |
| |
![]() |
|
CAM Software per Additive Manufacturing |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri del processo di movimento |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri del processo energetico |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Parametri di processo materiale |
![]() |
| |
![]() |
|
Altri parametri di processo |
![]() |
| |
![]() |
|
Posizionamento parti e materiale di supporto |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany







%




Il software CAM prende un file CAD e, in base ai parametri scelti nel programma, restituisce un file digitale con le istruzioni relative ai movimenti e alle condizioni di produzione.
Le macchine dell’AM leggono questo file e producono parti secondo le istruzioni contenute nel file.
Questi file sono in genere in formato .gcode, ma le istruzioni del file di codice sono diverse per ogni tecnologia di produzione e ogni parte.
La tecnologia CAM è spesso utilizzata per automatizzare il processo di lavorazione e programmazione CNC. Negli anni le tecnologie dell’AM sono migliorate molto in quanto molte tecnologie CAD e CAM sono state create per questo tipo di produzione

Informazioni aggiuntive cliccando sui 6 bottoni verdi!