Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Fonte: Kaboompics // Karolina [CC0], via Pexels
Informazioni aggiuntive cliccando sul bottone verde!
In questo senso, i principi di progettazione sono cambiati e ora possono essere prodotte forme che prima erano illogiche (a livello di produzione) e che possono persino migliorare l’efficienza delle parti.
Il progettista deve creare le parti in base all’applicazione e alla funzione di ciascuna, ma anche in base all’intero processo di produzione.
L’Additive Manufacturing ha molti vantaggi e semplifica il processo di produzione.
Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che devono essere tenute in considerazione nel processo di progettazione, come sporgenze, spessore delle pareti o deformazioni.
L’Additive Manufacturing ha cambiato completamente la forma del design. Questa nuova tecnologia offre la possibilità di creare parti geometriche complesse che non possono essere ottenute con la normale lavorazione e con processi di produzione convenzionali.