Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Fonte: By Matt Steiner and Kees08 (Own work) [CC BY-SA 4.0],
via Wikimedia Commons
Fonte: Mario Arrue (IMH Instituto de Máquina-Herramienta)
Fonte: Mario Arrue (IMH Instituto de Máquina-Herramienta)
Riempimento
Con AM puoi utilizzare riempimento a nido d’ape o riempimento rettilineo all’interno di una parte. Per avere parti leggere, rimuovere materiale e fornire funzionalità meccaniche.
Pareti cave
Per creare prototipi visivi con AM, è possibile produrre parti con solo una parete esterna solida e una cavità vuota.
Clicca tutti i pulsanti verdi!
Cavità interne
La produzione strato per strato consente la creazione di cavità interne per la refrigerazione.
Le parti prodotte con l’Additive Manufacturing possono avere forme e caratteristiche impossibili con le tecnologie tradizionali. In questo senso, il progettista deve considerare i diversi principi e le possibilità del design AM.