Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Fonte: By PranjalSingh IITDelhi (Own work)
[CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons
Alla fine di questa unità i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere i principi di progettazione per la stampa 3D.
- Identificare i concetti di libertà di design, forme organiche e ottimizzazione topologica.
- Comprendere i nuovi concetti portati da stampa 3D in ingegneria: possibilità di design, caratteristiche del processo e la crescente produzione.
- Distinguere tra «open source» e «software proprietario» per la progettazione.
- Ottenere un file digitale di una parte: disegnare, scaricare un modello 3D da un repository, digitalizzare un modello fisico esistente.
La possibilità di progettare strutture molto complesse è uno dei maggiori vantaggi della stampa 3D. Questa unità di apprendimento offre una panoramica del design nella stampa 3D e di come influisce sul processo di progettazione del prodotto.