Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Fonte: Creative Tools [CC BY-SA 2.0], via flickr
Fonte: Creative Tools [CC BY-SA 2.0], via flickr
Fonte: Juan Bauer [CC BY-SA 2.0], via flickr
Clicca tutti i pulsanti verdi!
Il software AM ha bisogno di un file digitale 3D per la creazione dei percorsi di produzione CAM. Il tipo di file più comunemente accettato per software di stampa 3D è STL, AMF 3MF mentre altri tipi di file (incluso .OBJ, che può memorizzare profili di colore e struttura) posson essere supportati a seconda del programma. Esistono 3 modi per ottenere un file digitale:
Il modo più comune è disegnare modelli 3D con un programma CAD tradizionale e convertire il file in un 3D.
Anche senza conoscenza di progettazione 3D, si ottengono disegni stampabili 3D gratuit, o a pagamento in formato 3D, direttamente da piattaforme come Thingiverse, Pinshape o GrabCAD.
Il terzo modo è utilizzare uno scanner 3D come un semplice Kinect Xbox o qualsiasi scanner 3D professionale.
Qualsiasi forma organica può essere scansionata e convertita in un oggetto 3D in formato 3D.