Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|

Nessun assemblaggio
Dando forma ad oggetti strato per strato, non serve alcun assemblaggio. Le parti sono assemblate nel processo di progettazione della parte fabbricata.
Meno spreco
In confronto con i metodi sottrattivi che di solito sprecano circa il 90% del metallo originale, i metodi additivi creano meno sprechi.
Tonalità infinite di materiali
Con AM è possibile combinare facilmente diverse materie prime in un singolo prodotto.
Clicca tutti i 4 pulsanti verdi!
Fonte: Google search, Labeled for reuse with modification