Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Utilizzando nuovi metodi computazionali, è possibile aumentare l’ottimizzazione ad un livello superiore rispetto a quello statico, dinamico, di plastica o di analisi di impatto e creare parti che possono essere prodotte con la tecnologia SLM, ad esempio.
L’ottimizzazione topologica offre un nuovo concetto di progettazione strutturale focalizzato su quelle applicazioni in cui il peso del componente è cruciale (industria aerospaziale).
Clicca tutti i pulsanti verdi!
L’ottimizzazione topologica è una tecnica di analisi strutturale. Si basa sull’analisi meccanica di una parte o struttura e il suo obiettivo principale è quello di ridurre la struttura della parte mantenendo le sue proprietà meccaniche. La stampa 3D mostra il potenziale completo dell’ottimizzazione della topologia.
Fonte: By Inria / Poppy-project.org / Photo H. Raguet. [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons