Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Principi di Design per AM |
 | Cambiamenti nel design e tecnologia |
|
 | |
 | Questioni da tener presente! |
|
Concetti di progettazione di Additive Manufacturing |
 | |
 | |
 | |
 | Ottimizzazione topologica |
|
 | |
Nuovi concetti presentati da AM |
 | Spazio di design illimitato |
|
 | Nessun assemblaggio, minimo spreco |
|
 | |
Ottenere un file digitale di una parte |
 | Come ottenere un file digitale |
|
 | |
 | Dimensione del file e qualità STL |
|
Fonte: By Dnu72 (Own work) [GFDL or CC BY-SA 4.0-3.0-2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Fonte: By Dforest (Own work) [CC BY-SA 3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons
Fonte: By Mario Arrue (IMH Instituto de Máquina-Herramienta)
Fonte: By Mario Arrue (IMH Instituto de Máquina-Herramienta)
Finiture superficiali
La capacità di produrre dettagli minuti dipende dalla tecnologia di produzione.
Pareti sottili
È importante mantenere un buon rapporto altezza / larghezza per garantire la stabilità della parete.
Orditura
Alcuni materiali subiscono uno stress interno una volta raffreddati e producono deformazioni. Questo deve essere considerato nel processo di progettazione.
Sporgenza
Le pareti con un’inclinazione superiore a 45 ° possono collassare e in questi casi sono necessari supporti.
D’altra parte, ci sono anche alcune limitazioni o possibili problemi da considerare nel processo di progettazione.
Clicca tutti i pulsanti verdi! Clicca play per vedere un’animazione!