
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Start |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Materiali non metallici per AM |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Proprietà dei materiali |
![]() |
| |
![]() |
|
Formato del materiale |
![]() |
| |
![]() |
|
Condizioni di conservazione e trattamento |
![]() |
| |
![]() |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany







%
Fonte: https://userscontent2.emaze.com/images/be11fe7c-9a84-4487-9fbd-61163f94069f/7ccdcd0e-a41d-47e6-82b7-3a386f7ebb0a.jpg



Alla fine di questa unità i partecipanti saranno in grado di:
- Distinguere tra i diversi tipi di materiali non metallici: plastica, materiali compositi, gomma, ecc.
- Stimare le caratteristiche di nuovi materiali e nuove combinazioni di materiali.
- Selezionare stati e formati: resine liquide, polvere e filamenti.
- Applicare le condizioni richieste per la conservazione e il trattamento di materiali non metallici.
Gli obiettivi di questa unità saranno imparare quali materiali non metallici sono utilizzati nella stampa 3D e quali proprietà sono necessarie per adattarsi alla tecnologia e alla sua applicazione.
