
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Start |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Materiali non metallici per AM |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Proprietà dei materiali |
![]() |
| |
![]() |
|
Formato del materiale |
![]() |
| |
![]() |
|
Condizioni di conservazione e trattamento |
![]() |
| |
![]() |
|
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany







%
Fonte: OpenIcons [Creative Commons CC0], via Pixabay
Le resine termoindurenti sono sensibili alla luce. Si deve usare un contenitore che isola il materiale da radiazioni luminose e termiche.

La soluzione per i filamenti e le polveri è quella di tenerli in sacchetti sotto vuoto o scatole chiuse e di usare perle di gel di silice, che assorbono molto l’umidità.




Le condizioni di conservazione e trattamento sono diverse per ogni materiale. In generale, i materiali di AM si conservano in una scatola asciutta e chiusa. Alcuni come PVA o nylon assorbendo l’umidità perdono le loro proprietà, quindi è essenziale conservarli in una scatola sigillata o in un contenitore speciale. Anche se meno, PLA e ABS attirano l’umidità. Il PET è poco influenzato dall’aria ambientale

Clicca sul simbolo del documento sotto l’immagine!
Fonte: multifacetedgirl [Creative Commons CC0], via Pixabay