Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
AM e Direttive UE sui macchinari |
 | AM e Direttive europee sui macchinari |
|
Elementi e obiettivi Direttive UE su macchinari |
 | La Machinery Directive europea |
|
 | |
 | |
 | Machinery Directive e link utili |
|
 | |
 | Punti di contatto singolo |
|
Start up e business nell’AM |
 | Aspetti importanti per le Start Up |
|
 | |
 | Video "Guida pratica per fare business in Europa" |
|
Fondi, finanza, programmi di scambio per imprenditori |
 | Programmi di finanziamento UE |
|
 | |
 | Come accedere ai finanziamenti |
|
 | Programmi Erasmus Exchanges per nuovi imprenditori |
|

Di cosa stiamo parlando?
Il diritto dell’UE è diviso in legislazione "primaria" e "secondaria". I trattati (legislazione primaria) sono la base o le regole fondamentali per tutte le azioni dell’UE.
Il diritto derivato - che include regolamenti, direttive e decisioni - deriva dai principi e dagli obiettivi stabiliti nei trattati.
Ci concentreremo su di esso: qui, un "regolamento" è un atto legislativo vincolante. Deve essere applicato nella sua interezza in tutta l’UE. Ad esempio, quando l’UE voleva assicurarsi che esistessero garanzie comuni sulle merci importate da paesi terzi, il Consiglio ha adottato un regolamento.
In Europa sono state definite chiare linee guida per la regolamentazione per far business, relative a leggi specifiche: è molto importante e utile, per conoscerle, e capire dove è possibile trovare informazioni corrette e aggiornate da soli - se lavori in un’azienda AM o se hai intenzione di ... creare la tua attività!
In this Learning Units participants will go deep in detail of some information out and about the entrepreneurial process, achieving knowledges about:
Interest and Vision: as the first factor for entrepreneurial success. Even if the day-to-day activities of a business are interesting to an entrepreneur, this is not enough for success unless it became a vision of growth and expansion that the entrepreneur can communicate to investors and/or employees.
Skill: as the head of a company, whether has employees or not, an entrepreneur must be able to wear many hats and do so effectively.
Investment: investments may be something less tangible, but it also tends to involve a significant investment of assets with a clear value.
Organization and Delegation: while many new businesses start as a one-man show, successful entrepreneurship shows quick and stable growth. This means hiring other people to do specialized jobs