© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
AM e Direttive UE sui macchinari |
 | AM e Direttive europee sui macchinari |
|
Elementi e obiettivi Direttive UE su macchinari |
 | La Machinery Directive europea |
|
 | |
 | |
 | Machinery Directive e link utili |
|
 | |
 | Punti di contatto singolo |
|
Start up e business nell’AM |
 | Aspetti importanti per le Start Up |
|
 | |
 | Video "Guida pratica per fare business in Europa" |
|
Fondi, finanza, programmi di scambio per imprenditori |
 | Programmi di finanziamento UE |
|
 | |
 | Come accedere ai finanziamenti |
|
 | Programmi Erasmus Exchanges per nuovi imprenditori |
|
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Garantisce un alto livello di protezione per cittadini e lavoratori UE
Promuove il libero movimento dei macchinari all’interno del singolo mercato
È una direttiva con un "nuovo approccio", promuove armonizzazione tramite la combinazione di requisiti obbligatori di salute e sicurezza e norme volontarie armonizzate. La direttiva stabilisce requisiti essenziali obbligatori e successivamente organi di normazione elaborano standard volontari armonizzati che possono dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva.
La Machinery Directive si applica ai prodotti che devono essere immessi sul mercato UE per la prima volta.
Il settore delle macchine è parte importante dell’industria metalmeccanica. Uno dei principali atti normativi a livello UE è la Machinery Directive 2006/42/CE.
Click the two green buttons and the weblink symbol!