© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Start |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Marchio CE |
![]() |
|
AM e Direttive UE sui macchinari |
![]() |
|
Elementi e obiettivi Direttive UE su macchinari |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Start up e business nell’AM |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|
Fondi, finanza, programmi di scambio per imprenditori |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
| |
![]() |
|







%
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.




Apponendo il marchio CE su un prodotto, il produttore dichiara che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali delle direttive o dei regolamenti sulla marcatura CE. Un esempio di una direttiva europea che prevede la marcatura CE è la Machinery Directive.
La marcatura CE è un processo che si applica a molti prodotti; le aziende situate nell’UE, i distributori o gli importatori di merci nell’UE devono completarlo prima di vendere il prodotto nel mercato europeo.

Click the weblink symbol!
