© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Applicazione al business e vantaggi |
 | Comprendere i bisogni dei clienti |
|
Esempi per l'Additive Manufacturing |
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Consumer-to-Business (C2B)
Consumer-to-Consumer (C2C)
Business-to-Consumer (B2C)
Consumer-to-Business (C2B): questa tipologia è molto comune nei progetti di crowdsourcing. Un grande numero di persone mette a disposizione servizi e prodotti da acquistare per aziende che cercano proprio quel tipo di prodotto o servizio.
Consumer-to-Consumer (C2C): Comprende le transazioni elettroniche di beni o servizi condotte tra consumatori. Generalmente ci sono transazioni condotte tramite una terza parte, che garantisce la piattaforma online dove le transazioni sono effettivamente effettuate.
Business-to-Consumer (B2C): corrisponde alla sezione di vendita al dettaglio dell’e-commerce, dove opera normalmente il mercato al dettaglio. Questo tipologia si è molto sviluppata con l’avvento del Web, e ci sono già molti negozi virtuali e veri e propri mall su internet, che vendono tutti i tipi di beni.
Business-to-Business (B2B)
Click all 4 green buttons!
Ci sono 4 tipi base di E-Commerce:
Quando si pensa all’E-Commerce, si pensa a vendite on line tra un venditore e un acquirente. Sebbene questa idea è corretta, si possono identificare 4 tipi principali, ognuna con differenti caratteristiche.
Business-to-Business (B2B): comprende le transazioni elettroniche di beni o servizi condotte da aziende. I produttori e i grossisti del commercio tradizionale operano tipicamente con questo tipo di commercio elettronico.