Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il Marketing come comunicazione professionale |
 | Competenze comunicative efficaci |
|
La definizione dei gruppi target-cliente |
 | Segmentazione del cliente |
|
Customer relationship management |
 | Customer relationship management |
|
Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
 | Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
|
Implementare applicazioni per gestire efficacemente i dati e rispondere alle informazioni fornite
Stabilire una comunicazione efficace tra le unità di business rilevanti (come marketing e servizio clienti) sulla segmentazione
Sviluppare di metodi di analisi dei dati per la segmentazione
Raccogliere i dati e integrarli da varie fonti
Decidere quali dati saranno raccolti e come saranno raccolti
La segmentazione del cliente serve a dividere una base di clienti in gruppi simili per elementi specifici, rilevanti per il marketing, come età, sesso, interessi e abitudini di spesa. La segmentazione del cliente, detta anche segmentazione del consumatore o segmentazione del committente, include le seguenti procedure:
Con un pubblico target chiaramente definito, è molto più facile determinare dove e come commercializzare la tua azienda. Fare targeting su un mercato specifico non significa comunque che stai escludendo le persone che non soddisfano i tuoi criteri.
Clicca tutti i 5 pulsanti verdi!