Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il Marketing come comunicazione professionale |
 | Competenze comunicative efficaci |
|
La definizione dei gruppi target-cliente |
 | Segmentazione del cliente |
|
Customer relationship management |
 | Customer relationship management |
|
Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
 | Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
|
Clicca tutti i 6 pulsanti verdi!
Il CRM ha l’obiettivo di migliorare i rapporti commerciali con i clienti, aiutando la fidelizzazione dei clienti e stimolando la crescita delle vendite.
I sistemi di CRM sono progettati per raccogliere le informazioni sui clienti attraverso diversi canali - o punti di contatto tra il cliente e l’azienda - che potrebbero includere il sito Web dell’azienda, telefono, live chat, direct mail, materiali di marketing e social media. I sistemi di CRM possono inoltre fornire informazioni dettagliate sul personale, rivolte al cliente, sulle informazioni personali dei clienti, sulla cronologia degli acquisti, sulle preferenze di acquisto e sugli interessi.
Customer relationship management (CRM) è un termine che fa riferimento alle pratiche, strategie e tecnologie che le aziende utilizzano per gestire e analizzare le interazioni e i dati dei clienti, lungo tutto il ciclo di vita del cliente.