Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il Marketing come comunicazione professionale |
 | Competenze comunicative efficaci |
|
La definizione dei gruppi target-cliente |
 | Segmentazione del cliente |
|
Customer relationship management |
 | Customer relationship management |
|
Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
 | Differenze tra marketing tradizionale e social media strategy |
|
Qual è il migliore? Nessuno, almeno non da solo. La sfida è combinare entrambi. Considerando il marketing nel suo insieme, la pianificazione e direzione della comunicazione, le aziende dovrebbero avere molto chiari i propri obiettivi prima di decidere quale strategia scegliere.
Entrambi i tipi di marketing sono utilizzati per comunicare con i consumatori, per informarli su un nuovo prodotto o servizio o promuovere un evento. Il marketing tradizionale si riferisce alle aziende che utilizzano un approccio più consolidato, come le campagne pubblicitarie in televisione o in radio. Nel social media marketing l’intento è lo stesso, ma i canali di comunicazione sono diversi.
Clicca sul simbolo sotto l’immagine!