Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Tecnologie di Additive Manufacturing |
 | Tecnologie di Additive Manufacturing - 1 |
|
 | Tecnologie di Additive Manufacturing - 2 |
|
 | Tecnologie di Additive Manufacturing - 3 |
|
Materiali per l'Additive Manufacturing |
 | Materiali per l'Additive Manufacturing - 1 |
|
 | Materiali per l'Additive Manufacturing - 2 |
|
 | Materiali per l'Additive Manufacturing - 3 |
|
Terminologia generica - Additive Manufacturing |
 | Terminologia generica - Additive Manufacturing - 1 |
|
 | Terminologia generica - Additive Manufacturing - 2 |
|
 | Terminologia generica - Additive Manufacturing - 3 |
|
 | Terminologia generica - Additive Manufacturing - 4 |
|
Catena di Processo - Additive Manufacturing |
 | Catena di Processo - Additive Manufacturing - 1 |
|
 | Catena di Processo - Additive Manufacturing - 2 |
|
 | Catena di Processo - Additive Manufacturing - 3 |
|
 | Catena di Processo - Additive Manufacturing - 4 |
|
 | Catena di Processo - Additive Manufacturing - 5 |
|
Temini normativa per l'Additive Manufacturing |
 | Temini normativa per l'Additive Manufacturing |
|

La comunicazione nelle lingue straniere, specialmente in inglese, è una delle competenze chiave della cittadinanza in Europa.
Supponendo che un professionista dovrebbe avere, almeno, un livello B1 (Quadro europeo comune di riferimento per le lingue - CEFR), quando si avvicina al mondo dell’industria meccanica ci sono molte parole specifiche collegate all’industria o al panorama economico.
Questa unità di apprendimento presenterà una breve descrizione delle parole / concetti più significativi per conoscere il mondo della produzione additiva.
L’uso della lingua inglese rappresenta una competenza professionale fondamentale per coloro che lavorano (o lavoreranno) nell’industria AM.