Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il processo di problem solving |
 | |
 | Simplex, Appreciative inquiry, SSM |
|
 | |
 | |
 | Apprezzamento (situazionale) - Comprendere il pieno impatto di un fatto |
|
 | Root Cause Analysis - Tracciare un problema alla sua origine |
|
 | |
 | Analisi Causa ed Effetto (Diagramma di Ishikawa) |
|
Valutare e selezionare alternative |
 | Considerare tutti i criteri |
|
Implementazione di possibili soluzioni |
 | |
 | Monitorare la tua soluzione |
|
Il pensiero laterale - approccio analitico |
 | Analytic Hierarchy Process |
|
Il pensiero laterale – approccio olistico/sistemico |

Il dott. Edward de Bono divide il pensiero in due metodi: il "pensiero verticale", che usa i processi della logica, il metodo storico tradizionale; il "pensiero laterale", che comporta l’interruzione di una sequenza apparente di pensiero e l’arrivo alla soluzione da un’altra angolazione.
Il pensiero creativo non è un talento; è un’abilità che può essere appresa. Dà potere alle persone aggiungendo forza alle loro abilità naturali.
È un modo di pensare che cerca una soluzione a un problema intrattabile attraverso metodi o elementi non ortodossi, che normalmente verrebbero ignorati dal pensiero logico.
Clicca sul simbolo del documento!