Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il processo di problem solving |
 | |
 | Simplex, Appreciative inquiry, SSM |
|
 | |
 | |
 | Apprezzamento (situazionale) - Comprendere il pieno impatto di un fatto |
|
 | Root Cause Analysis - Tracciare un problema alla sua origine |
|
 | |
 | Analisi Causa ed Effetto (Diagramma di Ishikawa) |
|
Valutare e selezionare alternative |
 | Considerare tutti i criteri |
|
Implementazione di possibili soluzioni |
 | |
 | Monitorare la tua soluzione |
|
Il pensiero laterale - approccio analitico |
 | Analytic Hierarchy Process |
|
Il pensiero laterale – approccio olistico/sistemico |
CATWOE: Customers, Actors, Transformation process, World view, Owner, Environmental constraints
Clienti, Persone, Processo di trasformazione, Visione del mondo, Proprietario, Vincoli ambientali
Click the play button to watch an animation!
Usando il metodo CATWOE, l’output del brainstorming e problem solving dovrebbe essere molto più completo, perché hai considerato il problema da queste sei, molto diverse, prospettive.
Prima di provare a risolvere un problema importante, utilizzare la lista di controllo CATWOE per valutare le persone e gli elementi che sono coinvolti nel problema.
Concentrandosi su un aspetto specifico, si tende a smettere di cercare altri potenziali problemi. Questo è il momento in cui rischi di perdere di vista il problema principale, che potrebbe essere molto più grave di quello identificato per primo.