Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il processo di problem solving |
 | |
 | Simplex, Appreciative inquiry, SSM |
|
 | |
 | |
 | Apprezzamento (situazionale) - Comprendere il pieno impatto di un fatto |
|
 | Root Cause Analysis - Tracciare un problema alla sua origine |
|
 | |
 | Analisi Causa ed Effetto (Diagramma di Ishikawa) |
|
Valutare e selezionare alternative |
 | Considerare tutti i criteri |
|
Implementazione di possibili soluzioni |
 | |
 | Monitorare la tua soluzione |
|
Il pensiero laterale - approccio analitico |
 | Analytic Hierarchy Process |
|
Il pensiero laterale – approccio olistico/sistemico |
Analytical Hierarchy Matrix: Elenca le alternative in colonne e righe come illustrato nella matrice. Iniziando con l’alternativa A, attraversa le colonne nella matrice e valuta ciascuna alternativa rispetto a tutte le altre.
Considera tutti i fattori: mentre una soluzione adeguata può risolvere il problema, potrebbe non funzionare se le risorse non sono disponibili, se le persone non lo accetteranno o se causeranno nuovi problemi.
Dopo aver elencato le possibili alternative, valutale senza pregiudizi. Quindi seleziona l’alternativa migliore: Non considerare alcuna alternativa come "soluzione perfetta". Prendi in considerazione la tua intuizione nel decidere la linea d’azione. Rianalizza: c’è qualcosa che ti sei perso? Considera un compromesso quando hai una conoscenza completa del problema e delle tue alternative. Le soluzioni alternative potrebbero produrne una ibrida.
Clicca i due pulsanti verdi!
Fonte: http://paso.evolist.co/analytical-problem-solving-examples/