Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il processo di problem solving |
 | |
 | Simplex, Appreciative inquiry, SSM |
|
 | |
 | |
 | Apprezzamento (situazionale) - Comprendere il pieno impatto di un fatto |
|
 | Root Cause Analysis - Tracciare un problema alla sua origine |
|
 | |
 | Analisi Causa ed Effetto (Diagramma di Ishikawa) |
|
Valutare e selezionare alternative |
 | Considerare tutti i criteri |
|
Implementazione di possibili soluzioni |
 | |
 | Monitorare la tua soluzione |
|
Il pensiero laterale - approccio analitico |
 | Analytic Hierarchy Process |
|
Il pensiero laterale – approccio olistico/sistemico |
Click the play button to watch an animation!
Continua quindi a porre questa domanda finché non ne trai tutte le possibili conclusioni.
Non limitarti a una linea di intervento. Ad esempio, una volta che hai risposto al tuo primo "E quindi?", potresti trovare una singola linea di indagine fino alla conclusione del problema.
Per evitare questa situazione, ripeti il processo più volte oper assicurarti di aver affrontato tutti gi aspetti.
L’apprezzamento ci aiuta a scoprire i fattori che potrebbero esserci normalmente persi, e può essere molto utile per il brainstorming di soluzioni ai problemi. A partire da un fatto, per prima cosa fai la domanda "e quindi?" - In altre parole, quali sono le implicazioni di questo fatto? Perché questo fatto è importante?