Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Il processo di problem solving |
 | |
 | Simplex, Appreciative inquiry, SSM |
|
 | |
 | |
 | Apprezzamento (situazionale) - Comprendere il pieno impatto di un fatto |
|
 | Root Cause Analysis - Tracciare un problema alla sua origine |
|
 | |
 | Analisi Causa ed Effetto (Diagramma di Ishikawa) |
|
Valutare e selezionare alternative |
 | Considerare tutti i criteri |
|
Implementazione di possibili soluzioni |
 | |
 | Monitorare la tua soluzione |
|
Il pensiero laterale - approccio analitico |
 | Analytic Hierarchy Process |
|
Il pensiero laterale – approccio olistico/sistemico |
Step 5: Suggerire e implementare soluzioni
Step 4: Identificare la causa definitiva
Step 3: Identificare fattori scatenanti
Step 1: Definire il problema
La Root Cause Analysis (RCA) è una tecnica famosa e spesso utilizzata, che aiuta le persone a rispondere in primo luogo alla domanda sul perché il problema si è verificato. Cerca di identificare l’origine di un problema utilizzando una serie specifica di passaggi, con strumenti associati, per trovare la causa principale del problema:
- Determina cosa è successo;
- Determina perchè è successo;
- Cerca di capire cosa fare per ridurre la probabilità che accada di nuovo.
Ci possono essere 3 tipologie di cause: fisiche, umane e organizzative. Puoi utilizzare il metodo RCA a quasi ogni situazione:
Clicca tutti i 5 pulsanti versi e il simbolo del video!
Fonte: thinkingdimensions.com