Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
© 2018 UCIMU, AFOL, Milano, Italy | Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | Obiettivi di apprendimento |
|
Criteri per team leader efficienti |
 | Da cosa si riconosce un buon leader? - 1 |
|
 | Da cosa si riconosce un buon leader? - 2 |
|
Possibili approcci di leadership |
 | Cambiare stile di leadership - 1 |
|
 | Cambiare stile di leadership - 2 |
|
Attivazione del processo decisionale |
Facilitare gruppi di discussione |
 | Il tuo stile di leadership |
|
 | Il ruolo del facilitatore |
|
 | Come mediare all'interno del team - 1 |
|
 | Come mediare all'interno del team - 2 |
|
Leadership e teambuilding |
 | Stabilisci la tua leadership |
|
 | Costruisci un team affiatato |
|
 | Le fasi del processo di teambuilding |
|
 | |
Poiché la gestione coinvolge così tanta delega, un buon leader deve poter contare sui membri del suo team per svolgere una serie di compiti. Questo è più difficile senza una squadra coesa, una delega efficace e una divisione dei compiti.
Il sequenziamento richiede pianificazione e tempo. Ma è il miglior punto di partenza.
Il team building è un progetto a lungo termine. Alla fine di ogni fase di lavoro chiedi al team cosa fare per sfruttare l’energia e le idee che sono state generate. Crea un piano da seguire.
Trasparenza di obiettivi, aspettative, esigenze della squadra e del singolo collega. Ciò aiuterà le persone a sentirsi a proprio agio e a capire il contesto della giornata.
Lo scopo del team building è di infondere il senso di comprensione tra i membri del team: tutti devono rispettarsi l’un l’altro.
Chiarire tutta la sequenza delle fasi di lavoro e degli eventi
Fai in modo che la tua squadra comprenda il senso del processo
Prenditi cura delle relazioni e educa al rispetto reciproco
I leader devono saper riunire una squadra, indipendentemente dalle personalità coinvolte e dalle dinamiche del gruppo. Una delle competenze di un buon leader riguarda la capacità di guidare le persone e facilitare una squadra cooperativa.
Clicca tutti i pulsanti verdi!