 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

- CAD-to-part: AM consente di convertire un disegno CAD 3D di un componente o di una forma direttamente in una parte fisica.
- Design per la personalizzazione: AM consente agli utenti di generare parti con maggior personalizzazione, senza costi di produzione aggiuntivi (es. costi di utensili aggiuntivi).
- Design per-funzione: AM consente di progettare per-funzione piuttosto che per-fabbricazione, con funzionalità interne impossibili da ottenere con le tecniche di produzione convenzionali.
- Design per la leggerezza: design innovativo e produzione flessibile consentono la creazione di strutture leggere. Ad esempio, le parti possono essere realizzate con strutture reticolari vuote o complesse che mantengono resistenza strutturale e peso ridotto.
- Utilizzo del materiale: l’AM potenzialmente non produce quasi rifiuti. Anche gli scarti generati durante il processo possono esser riciclati e riutilizzati.
- Meno inquinamento: le tecniche AM non utilizzano direttamente sostanze chimiche tossiche in quantità misurabile: un vantaggio diretto rispetto ai processi di lavorazione tradizionali.
- Riduzione del time-to-market: AM ha la capacità di consolidare più fasi di lavorazione in un’unica fase di produzione, riducendo drasticamente i tempi complessivi di produzione.
- Produzione localizzata: AM consente una produzione localizzata, che si traduce in creazione di posti di lavoro, fidelizzazione, crescita economica.
Fonte: Additive Manufacturing in FP7 and Horizon 2020

AM ha la capacità di offrire vantaggi per una vasta gamma di applicazioni, incidendo positivamente sugli elementi sociali, economici ed ambientali dello sviluppo sostenibile.
Questi includono:
Clicca tutti i 5 bottoni verdi!