 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

- Concentrarsi sull’industrializzazione delle tecnologie AM (ad es. sviluppo di nuovi sistemi di produzione con tecnologie AM e connessione di sistemi/interfacce di dati).
- Sviluppare approcci emergenti, ad es. passare a microscale o scale nanometriche; usare nuovi materiali e combinare materiali funzionali in stessi dispositivi (ad es. materiali conduttivi o isolanti) per componenti funzionali.
- Ulteriore comprensione dei vantaggi del business e della catena di fornitura.
- Stabilità, capacità e produttività del processo.
- Ulteriore sviluppo dell’AM e miglior consumo di materiale.
- Uso più efficiente dei materiali costosi, come il titanio, per la produzione leggera nell’industria aerospaziale o altri settori.
- Integrazione di intere catene di processo, gestione dei dati (fonte unica), controllo e gestione della qualità di processo/in linea.
Clicca sulle aree tratteggiate dell’immagine!
- Diverse esigenze di settori industriali AM e applicazioni di stampa 3D.
- Sviluppo di modelli e simulazioni.
- Sviluppo e test per materiali più performanti con proprietà isotropiche aggiuntive, maggiore rigidità e resistenza e comportamenti insoliti.
- Requisiti di progettazione e produzione per la parte stessa, in termini di progettazione e post-elaborazione.
- Linee guida comuni per la comparabilità nei test tra diversi materiali e macchine.
- Maggiore comprensione di nuovi strumenti affidabili per migliori simulazioni, come software che consentano, in particolare, la simulazione di come il prodotto reagirà dopo polimerizzazione o fusione con materiali diversi.
- Sviluppo di tecnologie altamente integrate e combinate come la tecnologia “sottrattiva-con-AM” e “AM-verso-AM”.
Fonte: Additive Manufacturing in FP7 and Horizon 2020