 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
- Usare le macchine Fab Lab per formazione e istruzione.
- Sviluppare e supportare reti esistenti e le connessioni tra di esse.
- Prestare attenzione al business orientato al cliente e alle relazioni cliente-cliente.
- Approcciare in modo totale e integrato l’AM per portarne le tecnologie sul mercato.
- Attività integrative trasversali (per es. in Horizon 2020).
- Formazione a tutti i livelli, da quello tecnico-pratico a quello accademico e manageriale.
- Formazione multidisciplinare a tutti gli aspetti dell’AM: progettazione ingegneristica, software, elaborazione dei materiali, fornitura materiali, post processing, trattamento termico, test non distruttivi e finitura finale.
Fonte: Additive Manufacturing in FP7 and Horizon 2020
Clicca sulle aree tratteggiate dell’immagine!
- Esporre la tecnologia alla più ampia serie possibile di innovazione, incoraggiando nel contempo le industrie esistenti.
- Formazione dei progettisti per ottimizzare il design ottenendo benefici di riduzione di peso, costi ecc.
- Comunicare le migliori prassi e mostrare più attivamente perché l’AM può fornire vantaggi.
- Facilitare la formazione delle Piccole e Medie Imprese nell’adozione di nuove tecnologie e fornire, con regole chiare, l’accesso ai futuri programmi di ricerca e sviluppo, ad es. con ruoli più forti alle PMI come utenti finali.
- Fondare centri di trasferimento tecnologico con attenzione industriale dedicata, supportati dalle regioni.
- Educare a tutti i livelli, dalla primaria in poi, per catturare l’immaginazione delle persone.
- Comunicazione attraverso conferenze, eventi ecc.