 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Fonte: EADS and EOS
Optimised bracked prototype for Airbus 380
https://www.eos.info/press/customer_case_studies/eads
Clicca sul simbolo video!
Uno dei primi settori ad optare per queste tecnologie, inizialmente per elementi non strutturali. Ultimamente, grazie al progresso di tecnologia e materiali, vengono prodotte anche parti strutturali.
Nel settore è alto l’interesse per la riduzione del peso nei componenti di piccole dimensioni, per ottenere risparmi nel carburante.
La produzione si concentra su piccole tirature, geometrie complesse focalizzate su nuovi bruciatori e componenti di turbine stazionarie.