 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Clicca sul simbolo video!
Tra i settori con minor applicazione dell’AM ad oggi abbiamo gioielleria, architettura, calzatura, sport, tessile e design in generale.
Sono settori attualmente di scarso interesse, dal momento che utilizzano l’AM solo per prototipi.
La produzione di oggi si concentra su prototipi di campioni, parti personalizzate e prodotti da tirature limitate o produzioni brevi.
Fonte: http://www.renishaw.com/en/industrial-applications-of-renishaw-metal-additive-manufacturing-technology--15256