 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Clicca tutti i bottoni verdi sull’immagine!
Sviluppi significativi da inizio 2000 vedono applicazioni AM nella produzione di parti per velivoli senza pilota, automobili, prodotti di consumo, sistemi di stampa di organi e tessuti.
La tecnologia AM continua a migliorare la sua velocità di elaborazione, la complessità del design e la varietà di materiali.
Fonte: Deloitte Insight
Negli anni ’90 i processi AM erano ampiamente orientati ad applicazioni di prototipazione. Tuttavia dalla fine degli anni ’90 tecnologie e processi sono virati sempre più verso applicazioni su ampia scala, industriali, mediche, di largo consumo.
Fonte: Deloitte University Press, Wohlers Associates
https://dupress.deloitte.com/dup-us-en/focus/3d-opportunity/ the-3d-opportunity-primer-the-basics-of-additive-manufacturing.html