 | |
 | Come funziona questa unità didattica |
|
 | |
 | |
Additive Manufacturing - Contesto |
 | |
 | L'utilizzo di termini tecnici negli ultimi anni |
|
 | |
 | Additive Manufacturing Struttura Standard |
|
 | Flusso di processo di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | L‘utilizzo dei metalli nella AM |
|
Processi di Additive Manufacturing |
Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
 | Vantaggi e impatti di Additive Manufacturing |
|
 | |
 | |
 | |
 | Industria automobilistica |
|
 | Settore dei beni di consumo e dell'elettronica |
|
 | |
 | |
 | |
 | Standardizzazione, regolamentazione, qualifica e certificazione |
|
 | |
© 2018 ITB Bremen, Nachwuchsstiftung Maschinenbau gGmbH, Bielefeld, Germany
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è
il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Clicca tutti i bottoni verdi nell’immagine!
Il termine «stampa 3D» è definibile come «fabbricazione di oggetti attraverso la deposizione di materiale utilizzando una testina di stampa, un ugello o altre tecnologie di stampa».
L’uso dell’AM con polveri metalliche è un settore industriale nuovo, in crescita e vede in Europa molte delle aziende leader.
L’Additive Manufacturing, conosciuta anche come stampa 3D, prototipazione rapida o fabbricazione a mano libera, è "il processo di unire materiali per creare oggetti da modelli 3D, di solito stratificati, al contrario di metodologie di produzione sottrattive” (lavorazione a macchina).
Fonte: Capture general from google